La Quintana di Ascoli Piceno é la rievocazione storica di una giostra cavalleresca, le cui origini risalgono al medioevo. Si svolge la prima domenica di agosto in occasione della festa di sant'Emidio, patrono e primo vescovo della città. Da qualche tempo vi è anche una edizione della Quintana in notturna il secondo sabato di luglio.
Nella rievocazione la città é rappresentata da sei contrade, chiamati sestieri. Ogni sestiere partecipa alla Quintana con i suoi figuranti e il suo cavaliere. La Quintana consiste in una serie di eventi che precedono la sfida dei cavalieri e la giostra vera e propria. Nei giorni precedenti si ha la lettura del bando, l'offerta dei ceri, il palio degli arceri, il palio degli sbandieratori, poi, il giorno della Quintana, si svolge la sfilata di tutti i sestieri, dal centro della città verso il campo di gara, e la giostra vera propria.
Il gioco della giostra della quintana consiste in una disputa di cavalieri a cavallo i quali percorrendo, con tre tornate consecutive, la pista del campo devono colpire con la lancia il bersaglio posto sul braccio sinistro del saraceno, detto anche moro.
Quest'anno la Quintana di agosto si terrà il 1° del mese.
Per chi avrà la possibilità di trovarsi in città, ci sono molte altre cose interessanti da visitare.
I musei civici:
- Pinacoteca civica
- Galleria d'arte contemporanea "O.Licini"
- Museo della ceramica
Posti caratteristici della città
- Piazza del Popolo
- Caffe Meletti
- Piazza Arringo
- Teatro Ventidio Basso
- Colle dell'annunziata
- Teatro romano
- Cartiera Papale
Consiglio il libretto Camminando per Ascoli di Travaglini Giovanni (libreria la Rinascita Piazza Roma), un'utile guida ai momumenti della città.
In questi giorni di caldo, consiglio di fermasi alla Yogurteria Yoghi di piazza Arringo, per una pausa rifocillante.
Per una sintesi delle specialità culinarie suggerisco una visita alla gastronomia Migliori
Per chi dovesse arrivare in auto é pratico lasciare l'auto al parcheggio Torricella e visitare la città a piedi
Da non dimenticare, nella vicina Acquasanta, le terme solfuree.
Link utili:
http://www.quintanaonline.it/
http://www.comune.ascolipiceno.it/
http://www.ascolimusei.it/
http://www.miglioriolive.it/
http://www.acquasantaterme.it/