lunedì 16 agosto 2010

"Ferragosto" cocktail

“Ferragosto” è un cocktail. Inventato da me nell’omonimo periodo dell’estate 2010.

L’idea mi è venuta assaggiando il Baileys, una crema di whisky che, bevuta liscia, non ho trovato particolarmente adatta come bevanda estiva.
Però, con l’aggiunta di alcuni semplici ingredienti, ecco trasformarsi questo liquore in un fresco ed invitante drink.

Questa la ricetta da me consigliata:

Mettere in un tumbler due o tre cubetti di ghiaccio, versare 5 parti di Baileys e 1 parte di Rhum. Mescolare e aggiungere del cacao in polvere.

Roberto

giovedì 29 luglio 2010

La Quintana di Ascoli Piceno

La Quintana di Ascoli Piceno é la rievocazione storica di una giostra cavalleresca, le cui origini risalgono al medioevo. Si svolge la prima domenica di agosto in occasione della festa di sant'Emidio, patrono e primo vescovo della città. Da qualche tempo vi è anche una edizione della Quintana in notturna il secondo sabato di luglio.
Nella rievocazione la città é rappresentata da sei contrade, chiamati sestieri. Ogni sestiere partecipa alla Quintana con i suoi figuranti e il suo cavaliere. La Quintana consiste in una serie di eventi che precedono la sfida dei cavalieri e la giostra vera e propria. Nei giorni precedenti si ha la lettura del bando, l'offerta dei ceri, il palio degli arceri, il palio degli sbandieratori, poi, il giorno della Quintana, si svolge la sfilata di tutti i sestieri, dal centro della città verso il campo di gara, e la giostra vera propria.
Il gioco della giostra della quintana consiste in una disputa di cavalieri a cavallo i quali percorrendo, con tre tornate consecutive, la pista del campo devono colpire con la lancia il bersaglio posto sul braccio sinistro del saraceno, detto anche moro.
Quest'anno la Quintana di agosto si terrà il 1° del mese.
Per chi avrà la possibilità di trovarsi in città, ci sono molte altre cose interessanti da visitare.

I musei civici:
  • Pinacoteca civica
  • Galleria d'arte contemporanea "O.Licini"
  • Museo della ceramica

Posti caratteristici della città

  • Piazza del Popolo
  • Caffe Meletti
  • Piazza Arringo
  • Teatro Ventidio Basso
  • Colle dell'annunziata
  • Teatro romano
  • Cartiera Papale

Consiglio il libretto Camminando per Ascoli di Travaglini Giovanni (libreria la Rinascita Piazza Roma), un'utile guida ai momumenti della città.

In questi giorni di caldo, consiglio di fermasi alla Yogurteria Yoghi di piazza Arringo, per una pausa rifocillante.

Per una sintesi delle specialità culinarie suggerisco una visita alla gastronomia Migliori

Per chi dovesse arrivare in auto é pratico lasciare l'auto al parcheggio Torricella e visitare la città a piedi

Da non dimenticare, nella vicina Acquasanta, le terme solfuree.

Link utili:
http://www.quintanaonline.it/
http://www.comune.ascolipiceno.it/
http://www.ascolimusei.it/
http://www.miglioriolive.it/
http://www.acquasantaterme.it/

lunedì 26 luglio 2010

Trottole

La trottola é uno strumento di gioco antichissimo, ne sono state trovate in tombe che risalgono a 6000 anni fa, in Mesopotamia. La trottola ha qualcosa di magico in se, per la sua stessa forma e per la modalità di lancio, si regge, apparentemente, grazie ad una forza misteriosa. La trottola può essere utilizzata per giocare da soli, ma anche per delle gare di gruppo.
La trottola ruota e cerca di mantenere stabile il proprio asse grazie allo stesso principio dei giroscopi, per cui la bicicletta si mantiene in equilibrio quando pedaliamo.
Esistono trottole delle più svariate fogge e materiarli, più o meno tecnologiche. Di solito, alla fiera dell'artiginato che si tiene a Dicembre, a Milano, c'é un mastro trottolaio, Romano Cheli, di Livorno (via Roma 73, tel/fax 0586 815008).

venerdì 9 luglio 2010

Villa Girasole a Marcellise (VR)

Villa Girasole, a Marcellise, in provincia di Verona, é uno stupendo esempio di come le utopie possono diventare realtà, quando le persone hanno il coraggio di osare. La casa ha una pianta ad elle il cui spigolo é fulcrato ad una torre girevole. Un tempo, un motere di nave faceva ruotare la torre e con essa, mediante delle ruote appoggiate sulla base circolare, tutto il resto della casa.



Si tratta di una costruzione realizzata in periodo futurista (tra il 1929 e il 1935), progettata da Angelo Invernizzi, il proprietario, realizzata con la collaborazione dell'architetto Ettore Fagiuoli e dell'ingegnere Caracciolo, per la parte meccanica.



La torre, attraverso la quale veniva indotta la rotazione, aveva sulla sommità una copertura in vetro. La casa poteva ruotare completamente in circa 9 ore, seguendo il movimento del sole. Il visionario progettista di questo gioiello, é anche l'autore progetto del grattacielo dell'Orologio a Genova e della prima autorimessa a ellisse, sempre dello stesso periodo.
La Casa é oggetto di restauro grazie ad una fondazione costituita dagli eredi di Angelo Invenizzi e dalla facoltà di architettura di Mendrisio (Svizzera). Tempo fa era possibile visitarlo, ora non so.

Artisti a Cesano Maderno

Vorrei segnalare una bella realtà artistica a Cesano Maderno. Il mio amico Ivan Romanò e la moglie Silvia, realizzano delle stupende vetrate a piombo. Oltre a declinare tutte le varianti dello stile liberty, producono stupendi modelli con pattern più moderni. La loro espressione artisitica non si limita alle vetrate, producono anche lampade con la tecnica tiffany, pannelli in legno scolpiti e dipinti, pittura a olio, trompe l'oil, installazioni artistiche di vario genere. Spero che possiate anche voi godere del piacere di commissionare loro un'opera, che vi somigli.
Di seguito l'url:http://www.vetrarteromano.altervista.org/

giovedì 8 luglio 2010

Grotte di Frasassi

Un luogo veramente unico da visitare. Una grotta della dimensione del duomo di Milano. Una infinità di stalattiti e stalagmiti dalle forme più suggestive. Un capolavoro della natura che si trova nelle Marche, in località Genga. Una meta da non perdere, soprattutto per chi si trova in vacanza sulla riviera del Conero da cui sono facilmente raggiungibili.