Dove in Italia
Dove in Italia: il blog dei consigli degli italiani agli italiani e non. Un ristorante dove si mangia bene, un agriturismo confortevole, un vino o una ricetta da assaggiare, un luogo indimenticabile, un locale particolare, un negoziante gentile, un bravo artigiano, una persona come non ce ne sono più, una bella storia, un servizio che funziona e tutto ciò che merita di essere consigliato.
lunedì 16 agosto 2010
"Ferragosto" cocktail
L’idea mi è venuta assaggiando il Baileys, una crema di whisky che, bevuta liscia, non ho trovato particolarmente adatta come bevanda estiva.
Però, con l’aggiunta di alcuni semplici ingredienti, ecco trasformarsi questo liquore in un fresco ed invitante drink.
Questa la ricetta da me consigliata:
Mettere in un tumbler due o tre cubetti di ghiaccio, versare 5 parti di Baileys e 1 parte di Rhum. Mescolare e aggiungere del cacao in polvere.
Roberto
giovedì 29 luglio 2010
La Quintana di Ascoli Piceno
I musei civici:
- Pinacoteca civica
- Galleria d'arte contemporanea "O.Licini"
- Museo della ceramica
Posti caratteristici della città
- Piazza del Popolo
- Caffe Meletti
- Piazza Arringo
- Teatro Ventidio Basso
- Colle dell'annunziata
- Teatro romano
- Cartiera Papale
Consiglio il libretto Camminando per Ascoli di Travaglini Giovanni (libreria la Rinascita Piazza Roma), un'utile guida ai momumenti della città.
In questi giorni di caldo, consiglio di fermasi alla Yogurteria Yoghi di piazza Arringo, per una pausa rifocillante.
Per una sintesi delle specialità culinarie suggerisco una visita alla gastronomia Migliori
Per chi dovesse arrivare in auto é pratico lasciare l'auto al parcheggio Torricella e visitare la città a piedi
Da non dimenticare, nella vicina Acquasanta, le terme solfuree.
Link utili:
http://www.quintanaonline.it/
http://www.comune.ascolipiceno.it/
http://www.ascolimusei.it/
http://www.miglioriolive.it/
http://www.acquasantaterme.it/
lunedì 26 luglio 2010
Trottole
La trottola ruota e cerca di mantenere stabile il proprio asse grazie allo stesso principio dei giroscopi, per cui la bicicletta si mantiene in equilibrio quando pedaliamo.
Esistono trottole delle più svariate fogge e materiarli, più o meno tecnologiche. Di solito, alla fiera dell'artiginato che si tiene a Dicembre, a Milano, c'é un mastro trottolaio, Romano Cheli, di Livorno (via Roma 73, tel/fax 0586 815008).
venerdì 9 luglio 2010
Villa Girasole a Marcellise (VR)


Si tratta di una costruzione realizzata in periodo futurista (tra il 1929 e il 1935), progettata da Angelo Invernizzi, il proprietario, realizzata con la collaborazione dell'architetto Ettore Fagiuoli e dell'ingegnere Caracciolo, per la parte meccanica.


La torre, attraverso la quale veniva indotta la rotazione, aveva sulla sommità una copertura in vetro. La casa poteva ruotare completamente in circa 9 ore, seguendo il movimento del sole. Il visionario progettista di questo gioiello, é anche l'autore progetto del grattacielo dell'Orologio a Genova e della prima autorimessa a ellisse, sempre dello stesso periodo.
La Casa é oggetto di restauro grazie ad una fondazione costituita dagli eredi di Angelo Invenizzi e dalla facoltà di architettura di Mendrisio (Svizzera). Tempo fa era possibile visitarlo, ora non so.
Artisti a Cesano Maderno
Di seguito l'url:http://www.vetrarteromano.altervista.org/